Programma

Scarica la versione attuale (26.09.2017) del programma

Presentazioni (in ordine alfabetico)

  • Antonietta Dettori (Cagliari): Da arrubiu a grogu e a tanau: percezione e denominazione dei colori nel sardo   
  • Frank Floricic (Parigi): Object Marking e predicazione possessiva in Sardo Campidanese (riassunto)  
  • Antioco Floris (Cagliari): Un linguaggio per più lingue. Come parla il cinema sardo (riassunto)
  • Gonaria Floris (Cagliari): Tempesta in Asinara e il Calibano sardo (riassunto)
  • Stefano Fogarizzu (Vienna): Ziu Paddori e Bellas Mariposas: generazioni di plurilinguismo a confronto (riassunto)
  • Giovanni Lupinu (Sassari): Da Padre padrone ad Apámuram (riassunto)
  • Daniela Marzo (Monaco di Baviera): Alcune osservazioni sul contatto tra le varietà linguistiche dell'Isola (riassunto => cancellato)
  • Marco Maulu (Sassari): Per un repertorio morfologico del sardo medievale: prospettive di sviluppo (riassunto
  • Guido Mensching (Gottinga): Considerazioni dialettologiche e diacroniche sul sistema sardo a due complementatori (riassunto)
  • Lucia Molinu (Tolosa): Il passato remoto in sardo: analisi diacronica e sincronica (riassunto)     
  • Simone Pisano (Roma): Per una delimitazione geografica del fenomeno dell'infinito flesso in Sardegna (riassunto
  • Elton Prifti & Gloria Turtas (Mannheim): Sardo e italiano a Bitti. Dinamiche della competenza e della pragmatica linguistica dei bittesi dai 2,5 ai 19 anni (riassunto)
  • Eva-Maria Remberger (Vienna): Un'eredità linguistica (in memoriam Rosita Schjerve-Rindler)   
  • Gigliola Sulis (Leeds): Plurilinguismo e generi narrativi: un nuovo approccio alla questione linguistica nel romanzo sardo (riassunto)
  • Maurizio Virdis (Cagliari): Problemi di diatopia e di diacronia della lingua sarda: un'ipotesi di sociolinguistica storica (riassunto)